visioni astratte del cosmo
Oltre l'orizzonte
















Benvenuti in viaggio visivo che unisce arte e scienza, ispirata alle scoperte della NASA.
Ogni quadro rappresenta un pianeta del nostro sistema solare, interpretato tramite colori, forme e texture.
Le opere non riproducono fedelmente l'aspetto fisico dei pianeti, ma evocano le sensazioni e le caratteristiche uniche di ciascuno. Ad esempio, i caldi toni e le texture di Marte richiamano le sue sabbie ricche di ossido di ferro, mentre i colori ghiacciati di Nettuno riflettono la sua remota atmosfera gassosa.
I colori sono il risultato di uno studio approfondito delle immagini NASA, incluse quelle a infrarossi e ultravioletto, che rivelano dettagli invisibili all'occhio umano.
Ogni quadro è disponibile per l'acquisto separato.
Se cerchi un'opera unica per la tua casa o il tuo ufficio, contattami per creare un dipinto su commissione che si adatti perfettamente ai tuoi spazi e temi.
Attiva la traccia audio per vivere l'esperienza immersiva della mostra grazie ai suoni dei pianeti del Sistema Solare.

Mercurio
- 2024
- Acrilico su tela
- 21 cm x 25 cm
Mercurio è il primo dipinto della serie Oltre l’Orizzonte: Visioni Astratte del Cosmo, un’esplorazione artistica ispirata dal nostro sistema solare e dalle più recenti scoperte della NASA.
▫️L’attenzione si focalizza sulle vibrazioni e sui colori di Mercurio, il pianeta del nostro sistema solare più vicino al Sole, provando a catturare l’essenza del suo paesaggio ostile e misterioso.
▫️ Grazie alle ultime scoperte della NASA e alle immagini catturare dai telescopi o ricreate a computer ho potuto prendere
▫️ Lo spettatore si immedesima in un pionere dello spazio che si trova davanti per la prima volta a questo pianeta e ne assapora i colori e le vibrazioni.







Venere
- 2024
- Acrilico su tela
- 26 cm x 32 cm
Venere è il secondo dipinto della serie Oltre l’Orizzonte: Visioni Astratte del Cosmo, una continua esplorazione artistica ispirata dal nostro sistema solare e dalle più recenti scoperte della NASA.
▫️L’attenzione si focalizza sulle tonalità intense e sulle atmosfere avvolgenti di Venere, il pianeta noto come il "gemello" della Terra, ma caratterizzato da una superficie infernale e una coltre di nubi soffocanti. L’opera tenta di catturare l’essenza del suo ambiente vulcanico e l’atmosfera densa di gas serra.
▫️ Grazie alle ultime scoperte della NASA e alle simulazioni 3D ricreate al computer, ho potuto immergermi in una rappresentazione visiva di Venere, ispirata dalle osservazioni radar e dalle immagini ottenute tramite sonde spaziali.
▫️Lo spettatore si immedesima in un esploratore spaziale che per la prima volta affronta la densa foschia di Venere, percependo il calore e la pressione opprimente, assaporandone i colori metallici e le sfumature di giallo e arancio.







Terra
- 2024
- Acrilico su tela
- 26 cm x 32 cm
Terra è il terzo dipinto della serie Oltre l’Orizzonte: Visioni Astratte del Cosmo, una celebrazione artistica della bellezza del nostro pianeta vista attraverso l'ottica delle più recenti scoperte della NASA.
▫️L’attenzione si focalizza sui colori vividi e sulle forme dinamiche della Terra, un pianeta ricco di vita e contrasti, con i suoi oceani blu profondi, le terre emerse rigogliose e i cieli sconfinati. L’opera tenta di catturare l’equilibrio delicato che governa l’ecosistema terrestre e la sua atmosfera protettiva.
▫️Grazie alle immagini satellitari e ai dati climatici più recenti forniti dalla NASA, ho potuto creare una rappresentazione artistica che mette in luce l’urgenza di queste tematiche globali, concentrandomi su fotografie che mostrano il rapido scioglimento dei ghiacci e le conseguenze sulle coste e gli ecosistemi.
▫️Lo spettatore si immedesima in un osservatore che fluttua nello spazio, contemplando per la prima volta la magnificenza del pianeta azzurro, respirandone i colori naturali e percependo la sua energia vibrante.







Marte
- 2024
- Acrilico su tela
- 26 cm x 32 cm
Marte è il quarto dipinto della serie Oltre l’Orizzonte: Visioni Astratte del Cosmo, un’esplorazione artistica del Pianeta Rosso, ispirata dalle recenti missioni spaziali e dalle scoperte scientifiche della NASA.
▫️L’attenzione si focalizza sugli ultimi dati e fotografie che rivelano tracce di acqua antica e la superficie arida e desolata di Marte, un pianeta che ha affascinato gli scienziati con la possibilità che un tempo fosse abitabile. L’opera tenta di catturare l’essenza di questo paesaggio alieno, fatto di canyon maestosi, deserti rossi e misteriose calotte polari.
▫️Grazie alle immagini raccolte dai rover come Perseverance e dalle sonde orbitanti, ho potuto rappresentare visivamente le nuove scoperte che indicano i segni di un passato in cui l’acqua scorreva su Marte, oggi un mondo freddo e inospitale. I dettagli della superficie marziana, inclusi i crateri e i canyon, si fondono con una visione artistica che immagina il futuro dell’esplorazione umana su questo pianeta.
▫️Lo spettatore si immedesima in un astronauta che atterra per la prima volta su Marte, contemplando le vastità desolate e i contrasti tra le polveri rosse e le delicate tracce di ghiaccio ai poli, percependo sia la storia antica del pianeta che la sua promessa futura.







Giove
- 2024
- Acrilico su tela
- 26 cm x 32 cm
Giove è il quinto dipinto della serie Oltre l’Orizzonte: Visioni Astratte del Cosmo, un’immersione artistica nel gigante gassoso del nostro sistema solare, ispirata dalle più recenti scoperte della NASA e dalle immagini mozzafiato inviate dalla sonda Juno.
▫️L’attenzione si focalizza sulle tempeste turbolente e sui colori vorticosi che caratterizzano Giove, in particolare la sua iconica Grande Macchia Rossa, una gigantesca tempesta che imperversa da secoli. L’opera cerca di catturare l’immensità e la potenza di queste forze atmosferiche, esplorando le correnti dinamiche e i vortici che si agitano nelle nubi del pianeta.
▫️Grazie alle immagini dettagliate e ai dati atmosferici raccolti da Juno, ho potuto rappresentare visivamente l’affascinante complessità delle nubi di Giove, incluse le sue bande colorate, fatte di gas e polveri che si muovono in direzioni opposte, creando meravigliosi giochi di luce e ombra. Le scoperte recenti sulle sue tempeste profonde e sulla sua composizione interna hanno ispirato una rappresentazione artistica che esalta la grandezza e il mistero del pianeta.
▫️Lo spettatore si immedesima in un esploratore spaziale che si avvicina a Giove, osservando da vicino le sue tempeste titaniche e le sue atmosfere multicolori, percependo l’inquietante bellezza e l’energia tumultuosa che domina questo colosso gassoso.







Saturno
- 2024
- Acrilico su tela
- 26 cm x 32 cm
Saturno è il sesto dipinto della serie Oltre l’Orizzonte: Visioni Astratte del Cosmo, una celebrazione artistica del signore degli anelli del nostro sistema solare, ispirata dalle straordinarie immagini e scoperte delle missioni spaziali come Cassini della NASA.
▫️L’attenzione si focalizza sull’eleganza dei suoi iconici anelli e sulla complessità delle sue atmosfere. L’opera cerca di catturare la magnificenza eterea degli anelli di Saturno, composti da frammenti di ghiaccio e polvere, e le sfumature dorate e bluastre delle nubi che avvolgono il pianeta, creando una visione quasi mistica di questa meraviglia celeste.
▫️Grazie alle immagini dettagliate inviate dalla missione Cassini, che ha orbitato Saturno per oltre un decennio, ho potuto esplorare e rappresentare i dettagli sorprendenti dei suoi anelli e delle sue lune. Le recenti scoperte sulla composizione degli anelli, e sul modo in cui interagiscono con il pianeta e le sue lune, hanno ispirato una rappresentazione artistica che combina delicatezza e potenza.
▫️Lo spettatore si immedesima in un viaggiatore dello spazio che si avvicina agli anelli di Saturno, osservando la loro finezza e fragilità mentre danzano attorno al pianeta, percependo la bellezza ipnotica di questo spettacolo cosmico unico.







Urano
- 2024
- Acrilico su tela
- 26 cm x 32 cm
Urano è il settimo dipinto della serie Oltre l’Orizzonte: Visioni Astratte del Cosmo, una rappresentazione artistica del misterioso gigante ghiacciato, ispirata dalle osservazioni della NASA e dalle immagini provenienti dalle sonde spaziali.
▫️L’attenzione si focalizza sul colore unico e sulle atmosfere enigmatiche di Urano, un pianeta avvolto da una nebbia di idrogeno e metano che gli conferisce la sua affascinante tonalità azzurro-verde. L’opera esplora l’inclinazione peculiare del pianeta, che ruota "di lato", e cerca di catturare l’essenza di questo corpo celeste freddo e remoto, tra i meno esplorati del sistema solare.
▫️Grazie alle osservazioni della sonda Voyager 2 e alle immagini raccolte dai telescopi, ho potuto approfondire i dettagli delle sue tempeste nascoste e della struttura dei suoi anelli sottili e appena visibili. Le più recenti scoperte sulla sua composizione atmosferica e sui suoi poli magnetici inclinati hanno ispirato una visione artistica che cerca di combinare la serenità del pianeta con i fenomeni estremi che si verificano sotto la sua superficie.
▫️Lo spettatore si immedesima in un esploratore che si trova di fronte a Urano per la prima volta, contemplando l’azzurro uniforme del pianeta e i suoi anelli sottili che appaiono come ombre eteree. La calma apparente del pianeta nasconde una natura complessa e misteriosa, percepibile attraverso le vibrazioni sottili delle sue atmosfere.







Nettuno
- 2024
- Acrilico su tela
- 26 cm x 32 cm
Nettuno è l'ottavo dipinto della serie Oltre l’Orizzonte: Visioni Astratte del Cosmo, un omaggio al più distante dei giganti gassosi del sistema solare, ispirato dalle recenti osservazioni della NASA e dalle immagini iconiche della sonda Voyager 2.
▫️L’attenzione si focalizza sull'intensità cromatica di Nettuno, il pianeta più blu del sistema solare, avvolto in atmosfere tempestose e misteriose. L’opera tenta di catturare l’essenza dei suoi venti furiosi, i più veloci dell'intero sistema solare, e delle sue macchie oscure, enormi tempeste che attraversano la superficie del pianeta.
▫️Grazie alle immagini dettagliate inviate dalla sonda Voyager 2 e alle osservazioni telescopiche più recenti, ho potuto esplorare visivamente la complessa struttura atmosferica di Nettuno. Le scoperte sulle sue tempeste titaniche e sugli anelli deboli e sottili hanno ispirato una rappresentazione che unisce dinamismo e mistero, evidenziando l’equilibrio tra l’eleganza del blu profondo e la violenza delle sue tempeste interne.
▫️Lo spettatore si immedesima in un esploratore che osserva Nettuno da vicino per la prima volta, ammirando l’intensità dei suoi colori freddi e la danza vorticosa delle sue tempeste. C'è una sensazione di sfida e meraviglia, come se il pianeta nascondesse segreti inafferrabili sotto la sua calma apparente.





